LuNG: Piccolo manuale di comunicazione
Una delle migliori rappresentazioni della realtà esperita è raffigurata dal concetto dei Livelli Logici, un modello introdotto da Bateson che prese spunto dall’opera di Russell sui livelli logici in matematica e aggiornato negli anni Ottanta dal ricercatore Robert Dilts.
Il termine “Livelli Logici” si riferisce al fatto che all’interno di un individuo o di un’organizzazione ogni processo è costituito da una gerarchia di livelli la cui funzione è quella di sintetizzare, organizzare e dirigere i processi dei livelli inferiori: ogni cambiamento a un livello produrrà necessariamente dei cambiamenti ai livelli sottostanti.